Preparazione del testo
Si userà un unico Font (Times New Roman, Unicode) sia per il testo dell’articolo (corpo 12, interlinea 14) che per le note (corpo 10, interlinea 12). Si eviterà l’uso di altri Font traslitterando in Times New Roman testi e termini originariamente in altre grafie, tranne in casi ritenuti assolutamente necessari.
Il sistema di citazione bibliografica è quello “Autore – data” (tipo “Harvard”). Nel testo e nelle note si indicherà il cognome dell’autore in maiuscoletto seguito dall’anno di pubblicazione: Brelich 1976.
Alla fine dell’articolo vi sarà un elenco bibliografico completo in cui saranno sciolte le citazioni impiegate e anche inserite le eventuali sigle usate dall’autore. Gli esempi che seguono coprono i casi più frequenti:
Brelich 1976 = A. Brelich, “Tre note”, in P. Xella (ed.), Magia. Studi di storia delle religioni in memoria di Raffaela Garosi, Roma 1976: 103-110.
Caquot – Sznycer – Herdner 1974 = A. Caquot – M. Sznycer – A. Herdner, Textes ougaritiques, I – Mythes et légendes (LAPO 14), Paris 1974.
DDD = K. van der Toorn – B. Becking – P. W. van der Horst (eds.), Dictionary of Deities and Demons in the Bible, Leiden 19992.
Lambert 1997 = W. G. Lambert, “Procession to the Akîtu House”, Revue d’Assyriologie 91, 1997: 49-80.
Otten 1976-80 = H. Otten, “Illujanka”, in RlA 5, Berlin 1976-1980: 60-61.
Eventuali illustrazioni (fotografie e disegni), sempre in bianco e nero, si consegneranno in formato digitale a buona qualità e risoluzione di stampa. Le immagini devono essere corredate da didascalie, con precisi riferimenti bibliografici e con eventuali permessi di riproduzione già ottenuti dagli Autori.
Per maggiori dettagli (titoli e sottotitoli, posizione delle note, ulteriori criteri di citazione, etc.) ci si rivolgerà al Segretario Scientifico. E’ anche possibile ottenere un documento-modello (vid. “Documenti per gli autori”).